Seleziona la tua lingua

Collezione microbica ENEA
Image

La collezione microbica ENEA

Custodiamo Microrganismi per il benessere del nostro pianeta

Il ruolo fondamentale svolto dai microorganismi nel mantenimento della vita sulla terra è indiscusso, ma la conoscenza esistente sull’entità della diversità microbica e della sua distribuzione globale è ad oggi incompleta. Il valore aggiunto creato dalla biodiversità microbica è sottovalutato, sebbene i microorganismi forniscano servizi ecosistemici cruciali per la sostenibilità locale e globale, ed è per tale ragione che la comunità scientifica internazionale s i è attivata per lanciare un appello universale per uno sforzo comune verso la sua conoscenza e conservazione. In accordo con la Convenzione sulla Biodiversità (CBD), la conservazione dei microorganismi “ex-situ” (ovvero, in apposite collezioni) svolge a tal fine u n r uolo e ssenziale, poiché l a complessità degli organismi unicellulari rende difficile effettuare una “conservazione in-situ” (ovvero, nello stesso posto dove risiedono e da dove verrebbero isolati). Le collezioni microbiche rappresentano, pertanto, strumenti di eccellenza per la salvaguardia della biodiversità microbica e per lo sviluppo della bioeconomia e della biosostenibilità.

La costituzione di una collezione ENEA risponde a pieno a queste esigenze. Nel corso degli anni i ricercatori ENEA hanno isolato, caratterizzato e preservato microorganismi (batteri, funghi, alghe, virus) e pool microbici da diverse matrici ambientali ed ecosistemi naturali con notevoli potenzialità applicative in campo ambientale, dei beni culturali, della salute, dell’agroalimentare e della bioenergia. La collezione microbica ENEA comprende: i) ceppi batterici e fungini con attività di promozione della crescita delle piante e di biocontrollo di funghi fitopatogeni; ii) ceppi microbici adattati ad ambienti estremi (siti contaminati e degradati, suoli aridi e impoveriti, siti archeologici e ambienti ipogei); iii) ceppi microbici utili per la produzione di molecole ad alto valore biologico ad uso alimentare e nei processi di conversione di biomasse in biocarburanti liquidi e/o gassosi o prodotti di interesse dell’industria chimica; iv) ceppi e pool microbici con funzioni idrolitiche e fermentanti per applicazioni biotecnologiche; v) ceppi di microalghe di acqua dolce e marina utili per la produzione di molecole bio-based nei settori nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico o per la produzione di energia e/o prodotti della chimica verde; vi) un virus vegetale con applicazione in diversi settori delle nanotecnologie, soprattutto in campo biomedico, per la messa a punto di vaccini innovativi, di sistemi di diagnostica e per la somministrazione mirata di farmaci in campo oncologico.
La collezione microbica ENEA rappresenta, pertanto, una preziosa fonte di risorse per lo sviluppo delle biotecnologie e uno strumento per tutelare e valorizzare le risorse di biodiversità microbica acquisite.

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

enea.it

Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali

C.R. ENEA Casaccia
Via Anguillarese 301
00123 Roma (RM)

collezionemicrobica@enea.it

© 2025 ENEA.
Feedback